Description
Tra le manifestazioni che caratterizzano etroubles, la più importante di tutte è sicuramente "La veillà d'Etroubles" che si svolge ogni anno in una sera estiva nelle vie del borgo.
La veillà è una rappresentazione degli antichi mestieri, nonchè un momento di ritrovo per stare insieme in allegria ballando e cantando!
Gli antichi mestieri sono tanti: le lavandaie, il fabbro, i battitori del grano, il pascolo delle pecore e delle mucche, e non poteva assolutamente mancare la scuola.
Nel padiglione allestito per l'occasione, si possono gustare specialità tipiche del paese (una grigliata di carne, la polenta, il caffé fatto alla vecchia maniera, la panna, le meraviglie e i lamponi, la "seuppa freida"; ma subito dopo aver mangiato e bevuto un orchestra rallegra la serata!!
In passato la veillà erano delle serate invernali in cui gli abitanti del paese si ritrovavano in una stalla. I giovani avevano occasione di conoscersi, di balla e cantare, mentre gli anziani potevano ricordare i tempi passati raccontandosi dei racconti.
Questa manifestazione è un appuntamento irrinunciabile e vi invitiamo a parteciparvi!!
Dal 1984 la Pro-loco d'Etroubles organizza durante il periodo estivo (a luglio o agosto, a seconda dell'anno) una veglia, una serata durante la quale il paese e i suoi abitanti fanno rivivere i mestieri di un'epoca che gli Etroblèn hanno fortunatamente non ancora dimenticato.
La via principale e i vicoli che vi conducono si animano e si possono incontrare i tradizionali attori del mondo agricolo (il frutticoltore che fa la fontana, il contadino che trebbia il grano, il pastore con le sue pecore e la moglie che lavora la lana ...), l'artigianato (il fabbro che martella il ferro, le segatrici, le sarte che fanno le landzette, quelle redingote ricamate di carnevale...) e la vita quotidiana (le lavandaie della lavanderia, i suonatori di stampi, i contrabbandieri, gli spazzacamini , la maestra e i suoi studenti...).
Naturalmente le specialità gastronomiche occupano un posto d'onore e, a seconda della località, si possono trovare grigliate di carne accompagnate da verdure, minestrone, fragole con panna montata con bugÏe (una specie di ciambella friabile), seuppa freida (impasto dolce a base di pane e vino rosso), caffè valdostano e vini della Valle. Il tutto sullo sfondo della musica tradizionale, i cui musicisti fanno risuonare la notte, con la sfilata delle "maschere" tipiche del carnevale locale.
Un evento da non perdere.
La veillà è una rappresentazione degli antichi mestieri, nonchè un momento di ritrovo per stare insieme in allegria ballando e cantando!
Gli antichi mestieri sono tanti: le lavandaie, il fabbro, i battitori del grano, il pascolo delle pecore e delle mucche, e non poteva assolutamente mancare la scuola.
Nel padiglione allestito per l'occasione, si possono gustare specialità tipiche del paese (una grigliata di carne, la polenta, il caffé fatto alla vecchia maniera, la panna, le meraviglie e i lamponi, la "seuppa freida"; ma subito dopo aver mangiato e bevuto un orchestra rallegra la serata!!
In passato la veillà erano delle serate invernali in cui gli abitanti del paese si ritrovavano in una stalla. I giovani avevano occasione di conoscersi, di balla e cantare, mentre gli anziani potevano ricordare i tempi passati raccontandosi dei racconti.
Questa manifestazione è un appuntamento irrinunciabile e vi invitiamo a parteciparvi!!
Dal 1984 la Pro-loco d'Etroubles organizza durante il periodo estivo (a luglio o agosto, a seconda dell'anno) una veglia, una serata durante la quale il paese e i suoi abitanti fanno rivivere i mestieri di un'epoca che gli Etroblèn hanno fortunatamente non ancora dimenticato.
La via principale e i vicoli che vi conducono si animano e si possono incontrare i tradizionali attori del mondo agricolo (il frutticoltore che fa la fontana, il contadino che trebbia il grano, il pastore con le sue pecore e la moglie che lavora la lana ...), l'artigianato (il fabbro che martella il ferro, le segatrici, le sarte che fanno le landzette, quelle redingote ricamate di carnevale...) e la vita quotidiana (le lavandaie della lavanderia, i suonatori di stampi, i contrabbandieri, gli spazzacamini , la maestra e i suoi studenti...).
Naturalmente le specialità gastronomiche occupano un posto d'onore e, a seconda della località, si possono trovare grigliate di carne accompagnate da verdure, minestrone, fragole con panna montata con bugÏe (una specie di ciambella friabile), seuppa freida (impasto dolce a base di pane e vino rosso), caffè valdostano e vini della Valle. Il tutto sullo sfondo della musica tradizionale, i cui musicisti fanno risuonare la notte, con la sfilata delle "maschere" tipiche del carnevale locale.
Un evento da non perdere.
A partire dalle ore 20, nell’antico borgo di Etroubles sono riproposti dal vivo momenti legati all'agricoltura,
all'artigianato e alla vita sociale, il tutto in uno scenario di festa e in un'atmosfera ricca di tradizione...
Programma:
ore 19.30
_ apertura punti degustazione dove troverete: seupetta, minestrone, e punto ristoro nella nuova location nel piazzale del Comune con polenta, salsiccetta e formaggi. Nel borgo non mancheranno i punti panna, tamponi e merveilles.
ore 22.30
_ serata danzante con "Erik e Le Poudzo Valdotain" - Ingresso libero
_ serata danzante con "Erik e Le Poudzo Valdotain" - Ingresso libero
Galleria immagini
Indirizzo
Ruelle Des Marroniers, 2, 11014 Etroubles AO
Mappa
Indirizzo: Ruelle Des Marroniers, 2, 11014 Etroubles AO
Coordinate: 45°49'13,5''N 7°13'52,2''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Pièces jointes
Documents
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | info@comune.etroubles.ao.it |
Téléphone | 0165.789101 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 04/08/2023 10:57:31